Luna_rossa

Il seccatore della luna rossa

Luna rossa, (autori V. De Crescenzo – Antonio Vian, 1950), atmosfera da night, entra in scena il seccatore: «E ‘a luna rossa me parla ‘e te, io Ile domando si aspiette a mme, e me risponne “Si ‘o vvuo sapé… ccà nun ce sta nisciuna!’» È da premettere che la colorazione rossa non è indicativa e neppur congiuntiva di alcuna formula politica, che, ove fosse, si atterrebbe a un codice di comportamento che attinge alla morale proletaria volta all’edificazione del socialismo reale. Compiuta questa doverosa precisazione, la colorazione rossa della luna è dovuta ed è identificativa di un transfert psicologico identificatesi nella più nera disperazione, creando così un indissolubile binomio letterario di rara potenza sthendaliana: il rosso e il nero. A questo travaglio si aggiunga la derisoria e beffarda risposta della luna: ccà nun ce sta nisciuna!», parole determinate da una perfida cattiveria. Bisogna rilevare anche la sprovveduta dabbenaggine del protagonista che, è il caso di dirlo, con questi chiari di luna, va a domandare dove si trova la sua bella, importunando l’affaccendarsi dell’astro nel travaglio della gestione delle maree, fasi lunari… «e già nel mme parla ‘e te» vi è una condiscendenza di dare retta a questo solitario rompiscatole anche perché l’abbigliamento («mane int ‘a sacca e bavero aizato») non depone sulla validità estetica del questuante. La gamma delle opzioni e la gestione del tempo è di difficile analisi. L’innamorato napoletano è di elevata condizione sociale potendosi permettere chi un cantante, chi un’orchestrina, chi una semplice chitarra. Inoltre deve fruire di un reddito che lo esonera dal lavorare,passando la notte sul balcone.

Comments are closed.